Skip to content Skip to footer

Programma serale
Piario

Programma serale

Piario

Dove

Azienda Agricola Ol Pera

Via Sorgente n.16, Piario

quando

Dal 25 luglio al 10 agosto

2025

Venerdì 25 luglio2025
I TRACI
Ore 21:15
Chi sono: I Traci riportano in scena l’anima folklorica di diverse regioni della Grecia, offrendo uno spettacolo intenso che fonde tradizione e dinamismo.
Genere: Danze popolari bulgare.
Peculiarità: Coreografie energiche, ritmi complessi e costumi tradizionali ricchi di ricami.
Venerdì 25 luglio2025
Sabato 26 luglio 2025
Donne dell'era di Rovetta
Ore 15:00
Chi sono: Un gruppo vocale e strumentale composto da 12 elementi, provenienti dalla Val Seriana. Le protagoniste del gruppo sono donne appassionate di tradizioni locali, accompagnate da musicisti alla chitarra e fisarmonica.
Genere: Canti popolari antichi appartenenti al repertorio della tradizione orale alpina e padana.
Peculiarità: Repertorio arcaico, formazione corale femminile, accompagnamento semplice e autentico.
Sabato 26 luglio 2025
Sabato 26 luglio 2025
MAORI
Ore 16:00
Chi sono: I Maori esprimono con forza l’identità del loro popolo attraverso antiche ritualità cariche di significato.
Genere: Danze cerimoniali, haka, canti tribali.
Peculiarità: Tatuaggi tradizionali, movimenti simbolici, spiritualità.
Sabato 26 luglio 2025
Sabato 26 luglio 2025
Simone Migliorati
Ore 17:00
Conferenza: “La via Semplice” ritornare alla saggezza della e degli animali, per ricominciare a essere umani.
Sabato 26 luglio 2025
Sabato 26 luglio 2025
GOITSE
Ore 21:15
Chi sono: I Goitse portano in tournée la freschezza e la profondità della musica celtica, con uno stile brillante e coinvolgente.
Genere: Musica tradizionale irlandese con sfumature moderne.
Peculiarità: Virtuosismo musicale, composizioni originali e rispetto per la cultura gaelica.
Sabato 26 luglio 2025
Domenica 27 luglio 2025
MAASAI
Ore 16:00
Chi sono: Il gruppo Maasai offre un’immersione diretta nella vita e nelle tradizioni del loro popolo, celebrando la loro identità con fierezza.
Genere: Canti e danze rituali.
Peculiarità: Salti acrobatici, abiti coloratissimi, canti tribali.
Domenica 27 luglio 2025
Domenica 27 luglio 2025
Santa Narcisa de Jesús
Ore 17:00
Chi sono: Il gruppo, composto da circa 22 membri, promuove con passione le tradizioni, la danza e la cultura folklorica dell’Ecuador.
Genere: Pasillo, albazo, sanjuanito, cumbia.
Peculiarità: Costumi tradizionali, strumenti autoctoni e coinvolgimento del pubblico.
Domenica 27 luglio 2025
Domenica 27 luglio 2025
MAORI
Ore 21:15
Chi sono: I Maori esprimono con forza l’identità del loro popolo attraverso antiche ritualità cariche di significato.
Genere: Danze cerimoniali, haka, canti tribali.
Peculiarità: Tatuaggi tradizionali, movimenti simbolici, spiritualità.
Domenica 27 luglio 2025
Lunedì 28 luglio 2025
Folklan
Ore 20:30
Chi sono: una band che unisce la passione per la musica tradizionale con l'energia delle sonorità contemporanee.
Genere: Folk tradizionale, folk-rock e influenze celtiche.
Peculiarità: Repertorio variegato, performance energiche e impegno culturale.
Lunedì 28 luglio 2025
Lunedì 28 luglio 2025
Bepi & The Prismas
Ore 21:15
Chi è: Una band che unisce l’amore per la propria terra a uno spirito rock, coinvolgendo il pubblico con carisma e autenticità.
Genere: Folk rock dialettale.
Peculiarità: Ironia, energia, testi in dialetto bergamasco.
Lunedì 28 luglio 2025
Martedì 29 luglio 2025
Maya
Ore 21:15
Chi sono: I Maya trasportano gli spettatori in un viaggio mistico tra gli dèi e i miti dell’America Centrale.
Genere: Danze e riti cerimoniali maya.
Peculiarità: Costumi storici, rievocazioni mitiche, strumenti precolombiani.
Martedì 29 luglio 2025
Mercoledì 30 luglio 2025
Cerimonia di accensione del fuoco sacro
Ore 20:30
Il festival si apre con l’accensione del Fuoco Sacro, rito simbolico che unisce popoli e tradizioni da tutto il mondo. Una cerimonia ancestrale che accende lo spirito, celebra la Terra e dà inizio ai giorni di condivisione e cultura.
Mercoledì 30 luglio 2025
Mercoledì 30 luglio 2025
Indios Amazzonia Huni Kuin
Ore 22:00
Chi sono: Il gruppo offre uno sguardo autentico sulla cultura indigena amazzonica, profondamente connessa alla terra e allo spirito.
Genere: Canti tribali e danze spirituali.
Peculiarità: Ritualità sciamanica, contatto con la natura, arte sacra.
Mercoledì 30 luglio 2025
Giovedì 31 luglio 2025
Zimbabwe
Ore 21:15
Chi sono: Questo gruppo infonde energia e ritmo con performance che celebrano la forza della tradizione africana.
Genere: Musica e danza africana.
Peculiarità: Percussioni forti, balli tribali, colori vivaci.
Giovedì 31 luglio 2025
Venerdì 1 agosto 2025
Indiani d’America
Ore 21:15
Chi sono: Gli Indiani d’America offrono uno spettacolo che parla di natura, sacralità e appartenenza ancestrale.
Genere: Danze cerimoniali, musica spirituale.
Peculiarità: Abiti con piumaggi, tamburi rituali, movimenti simbolici.
Venerdì 1 agosto 2025
Sabato 2 agosto 2025
Davide Van de Sfroos
Ore 21:15
Chi è: Van De Sfroos racconta storie locali con voce unica, facendo della musica una cronaca emozionale del territorio.
Genere: Folk rock in dialetto laghée.
Peculiarità: Narrazione poetica, suoni acustici, umorismo sottile.
Sabato 2 agosto 2025
Domenica 3 agosto 2025
Maasai
Ore 16:00
Chi sono: Il gruppo Maasai offre un’immersione diretta nella vita e nelle tradizioni del loro popolo, celebrando la loro identità con fierezza.
Genere: Canti e danze rituali.
Peculiarità: Salti acrobatici, abiti coloratissimi, canti tribali.
Domenica 3 agosto 2025
Domenica 3 agosto 2025
Terre miste
Ore 17:00
Chi sono: Un gruppo musicale italiano attivo da oltre trent'anni, noto per la sua versatilità e l'ampio repertorio che abbraccia diverse tradizioni musicali.
Genere: Folk internazionale, folk italiano, folk americano e sudamericano, tributi a Fabrizio De André, canti natalizi.
Peculiarità: Versatilità musicale, esperienza internazionale e collaborazioni prestigiose.
Domenica 3 agosto 2025
Domenica 3 agosto 2025
Aztechi
Ore 21:15
Chi sono: Un’esperienza scenica che rievoca i fasti e i misteri dell’impero azteco.
Genere: Danze rituali e cerimoniali.
Peculiarità: Costumi ricostruiti, simboli solari, mitologia precolombiana.
Domenica 3 agosto 2025
Lunedì 4 agosto 2025
Mongolia
Ore 21:15
Chi sono: Dalla steppa alla scena, questi artisti offrono un viaggio nell'anima nomade mongola.
Genere: Musica etnica, canto difonico.
Peculiarità:Strumenti tradizionali, suoni arcaici, misticismo.
Lunedì 4 agosto 2025
Martedì 5 agosto 2025
Giuseppe Festa
Ore 20:30
Chi sono: Scrittore e musicista, autore di libri dedicati alla natura e alla montagna.
Genere: Musica narrativa e folk d’autore.
Peculiarità: Unisce racconto e musica, evocando paesaggi, animali e storie di uomini legati alla terra.
Martedì 5 agosto 2025
Martedì 5 agosto 2025
La notte dei tamburi
Ore 21:30
Una celebrazione universale del ritmo e dell’unità: gruppi indigeni da tutto il mondo si esibiscono in un concerto collettivo attorno al Fuoco Sacro. Il tamburo, simbolo del battito del cuore della Madre Terra, unisce popoli e culture in un’esperienza di profonda connessione e spiritualità.
Martedì 5 agosto 2025
Mercoledì 6 agosto 2025
Oscar Ibanez &Tribo
Ore 21:15
Chi sono: La band fonde la tradizione celtica con un’anima contemporanea, vibrante e raffinata.
Genere: Musica celtica galiziana.
Peculiarità: Gaita galiziana, modernità e radici.
Mercoledì 6 agosto 2025
Giovedì 7 agosto 2025
Egitto
Ore 21:15
Chi sono: Lo spettacolo propone un viaggio nelle atmosfere millenarie dell’Egitto, tra mistero e grazia.
Genere: Danza del ventre e folclore egiziano.
Peculiarità: Coreografie sensuali, costumi scintillanti, musica orientale.
Giovedì 7 agosto 2025
Venerdì 8 agosto 2025
Ruanda
Ore 21:15
Chi sono: Il gruppo del Ruanda esprime la forza della coesione e della tradizione con ogni passo e battito.
Genere: Danze tradizionali ruandes.
Peculiarità: Ritualità comunitaria, danze sincronizzate, energia tribale.
Venerdì 8 agosto 2025
Sabato 9 agosto 2025
Maasai
Ore 16:00
Chi sono: Il gruppo Maasai offre un’immersione diretta nella vita e nelle tradizioni del loro popolo, celebrando la loro identità con fierezza.
Genere: Canti e danze rituali.
Peculiarità: Salti acrobatici, abiti coloratissimi, canti tribali.
Sabato 9 agosto 2025
Sabato 9 agosto 2025
Simone Migliorati
Ore 17:00
Conferenza: “Spiritualità quotidiana" mappa interiore per viaggiatori dei mondi del cuore.
Sabato 9 agosto 2025
Sabato 9 agosto 2025
Saor Patrol
Ore 21:15
Chi sono: I Saor Patrol portano sul palco l’antico spirito scozzese con una grinta moderna e travolgente
Genere: Rock celtico con cornamuse.
Peculiarità: Fusione tra strumenti tradizionali scozzesi e sonorità rock, forte impatto scenico.
Sabato 9 agosto 2025
Domenica 10 agosto 2025
Maasai
Ore 14:30
Chi sono: Il gruppo Maasai offre un’immersione diretta nella vita e nelle tradizioni del loro popolo, celebrando la loro identità con fierezza.
Genere: Canti e danze rituali.
Peculiarità: Salti acrobatici, abiti coloratissimi, canti tribali.
Domenica 10 agosto 2025
Domenica 10 agosto 2025
Finale con tutti i gruppi ospiti
Ore 20:45
Domenica 10 agosto 2025
Dal 25 luglio al 10 agosto

Ospiti

PIARIO

Qocha Tika Sofia

Ogni sera purificherà il Fuoco Sacro, dando inizio al festival.
Un rituale potente che unisce i cuori, risveglia l’energia e apre lo spazio alla magia della condivisione.

Monaci tibetani

Ogni giorno, i monaci tibetani saranno al festival per creare il bengala con straordinaria precisione e pazienza. Un’opportunità unica per assistere a un’arte millenaria e vivere un’esperienza di calma e meraviglia.

i rivedicatori valle camonica
i rivedicatori valle camonica
OSPITI

I rievocatori della Valle Camonica

CUSTODI DEL FUOCO NOTTE E GIORNO

Storia

L'associazione ArchExperience nasce nel 2020 in Valcamonica, che è il primo sito Unesco in Italia, con l'obiettivo di avvicinare il grande pubblico alla preistoria in modo dinamico e divertente attraverso una vasta gamma di attività, nate dall'esperienza nei settori dell'archeologia, dell'artigianato e delle tecniche ricostruttive dei reperti archeologici.

Tanto altro

Oltre all’attività di ricostruzione storica, l’associazione ricerca le radici spirituali dei siti di incisioni rupestri della Valcamonica, è così che nasce PTHA - Il popolo della valle dei segni che attraverso manifestazioni come La Montagna Suona, spettacoli come La Danza del Cervo propone una visione e un'esperienza per avvicinare il pubblico alla spiritualità delle nostre vallate.
Go to Top